Social
Per consulenze e preventivi personalizzati non esitare a contattarci
Altamura (BA) Contrada la putta snc CAP 70022 P.iva 08310360725


Il fungo cardoncello, scientificamente noto come Pleurotus eryngii, è un fungo molto apprezzato per le sue qualità organolettiche e per la sua versatilità in cucina.
Caratteristiche generali:
Aspetto:
Cappello: carnoso, inizialmente convesso e poi appiattito, di colore variabile dal biancastro al bruno.
Gambo: robusto, di colore bianco, più corto del diametro del cappello.
Carne: bianca, soda e consistente, con un odore gradevole e un sapore dolce.
Habitat:
Cresce spontaneamente in diverse regioni dell'Italia centro-meridionale.
Si sviluppa sulle radici morte di piante ombrellifere, in particolare il cardo.
L'habitat si estende dall'oceano Atlantico all'Asia occidentale, passando per il bacino del Mediterraneo e l'Europa centrale.
Sapore e utilizzo in cucina:
Il cardoncello è apprezzato per la sua carne soda e il sapore delicato e aromatico.
È un ingrediente versatile, utilizzato in molte ricette tradizionali italiane:
In padella, al forno, per condire pasta, risotti, contorni di carne e bruschette.
Nomi regionali:
In Calabria è conosciuto come "feddruritu".
In Puglia, nel Salento, è chiamato "carduncieddù" o "cardunceddhru", mentre nelle Murge, nella Valle d'Itria e nel Gargano è chiamato "cardungìdde".
Nel Lazio settentrionale è conosciuto come "ferlengo".
Caratteristiche distintive:
La consistenza carnosa e soda, che si mantiene anche dopo la cottura.
Il sapore delicato e aromatico, che lo rende un ingrediente versatile.
La capacità di crescere in diversi habitat, sia spontaneamente che coltivato.